Le sue origini sembrano risalire nel Rinascimento alla corte de’ Medici. Conosciuta come Zuppa del Duca a Siena, dove nacque verso la fine del XVII secolo per onorare la visita del Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici, e come Zuppa Inglese a Firenze, dove il dolce senese venne conosciuto dalla Corte Medicea.
A Firenze la notorietà della zuppa aumentò tanto che se ne assunse la paternità ed entrò subito fra i dolci prediletti dell’aristocrazia inglese, divenuta turista abituale della magnifica città.
Il dessert prese dunque la denominazione di ‘Zuppa degli inglesi’ e quindi di ‘Zuppa Inglese’.